45 anni fa i fratelli Franco e Carlo Pontiglione e Giuseppe Priola, fondarono la Bel Colle,
dal 2015 di proprietà della famiglia Bosio di Santo Stefano Belbo

Un sogno che diventa realtà

Stile

Il nostro lavoro la nostra passione

La cantina è guidata dagli Enologi Luca Bosio e Mario Albrito.

scopri

Vigneti

Bel Colle coltiva 10 ettari tra Verduno, le colline delle Langhe e l’Astigiano.

Il patrimonio vitato dell’azienda comprende alcune delle più prestigiose Menzioni Geografiche del Barolo: i vigneti di Monvigliero – vera espressione di eleganza e finezza – e Borgo Castagni a Verduno; Bussia, a Monforte d’Alba, uno dei più noti cru al mondo del «Re de vini». Sulle colline di Barbaresco, Bel Colle conduce i vigneti della Menzione Pajorè, famosa per i suoi vini austeri e robusti, eppure armonicamente eleganti. Il vigneto di Turna Lunga, a Santo Stefano Belbo, è il luogo d’elezione del Moscato d’Asti; mentre la Barbera d’Asti trova la sua vocazione sulle colline di Bionzo, che rappresentano il primo crinale della Langa Astigiana.

scopri

Vini

Qualità amore e entusiasmo

Pratichiamo una viticoltura sostenibile, cui seguono vendemmia manuale, pigiatura soffice dei grappoli, macerazioni equilibrate: ogni fase ha l’obiettivo di portare in bottiglia e trasmettere intatti fino al bicchiere l’equilibrio e l’armonia dell’uva ottenuta in vigna.

Verduno Pelaverga

L’antico vitigno autoctono

Il Verduno Pelaverga è un vino molto particolare dai caratteristici sentori fruttati di fragola, floreali e dalle ampie e intense note speziate. Ritenuto un vino afrodisiaco, è capace di conquistare un pubblico variegato.

scopri

Visite e degustazioni

Benvenuti a Verduno, cuore verde del Barolo, culla degli autoctoni di Langa.

La nostra cantina sorge sul crinale tra Verduno e La Morra, a pochi minuti da Alba.